Produciamo vini che esprimono una Sicilia vitivinicola unica e diversa Grazie alla sua posizione privilegiata al centro del Mediterraneo ed alla varietà del suo territorio, la Sicilia è da sempre un luogo vocato per la viticoltura. L’isola vanta un patrimonio viticolo particolarmente ampio, di elevata qualità e tipicità. Mandrarossa grazie ad una intensa attività di sperimentazione in vigna, interpreta questo suo territorio in modo innovativo e unico. Mandrarossa coltiva i vitigni siciliani più rappresentativi, Grillo, Grecanico e Nero d’Avola lungo la costa con le dune sabbiose e per questo denominati Costadune. Dai vitigni alloctoni nascono il Fiano Ciaca Bianca, da terreni calcarei, il Viognier Le Senie, in prossimità di sorgenti, lo Chardonnay Laguna Secca su suoli ricchi di humus, il Syrah Desertico, da suoli sabbiosi, il Cabernet Sauvignon Serra Brada, adattabile ai terreni impervi, il Merlot Rupenera, su suoli scuri e argillosi L’intensa attività di ricerca in vigna, oltre che salvaguardare e migliorare le varietà autoctone, porta avanti la sperimentazione di varietà nuove, coltivate nell’isola esclusivamente in questo territorio. È stata qui avviata la coltivazione di vitigni quali Fiano, Chenin Blanc, Petit Verdot, Cabernet Franc, Alicante Bouschet, Sauvignon Blanc, che in purezza o in blend, danno vita a vini sempre unici e distintivi.